Incontra lo speaker
Sonia Ferrari
Professore associato di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale Università della Calabria
Qualche info riguardo Sonia
Sonia Ferrari è professore associato di Marketing del Turismo e Marketing Territoriale presso l’Università della Calabria, dove in passato ha anche insegnato Event Marketing, Economia e Gestione delle Imprese di Servizi ed Economia e Gestione delle Imprese Turistiche.
Presso la stessa università è stata presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo (2007-2016) e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali (2007-2014).
È stata presidente prima e Commissario Straordinario poi del Parco Nazionale della Sila (2009-2018). In quel periodo il Parco della Sila ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, quali la Carta Europea del Turismo Sostenibile da Europarc Federation, il riconoscimento come Riserva della Biosfera UNESCO e la Candidatura a World Heritage UNESCO.
Già membro del Consiglio direttivo di Federparchi (2012-2015), fa parte della IUCN (International Union for Conservation of Nature), World Commission on Protected Areas WCPA dal 2016.
Attualmente sta svolgendo per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale una ricerca internazionale sul Turismo delle Radici, con la partnership di numerosi soggetti, fra cui l’Università Nazionale di Mar del Plata, l’Università di Torino, l’Università di Bari, la Camera di Commercio di Cosenza.I suoi principali interessi di ricerca sono: turismo delle radici, marketing del turismo e territoriale, event marketing, turismo termale e benessere, marketing e gestione delle imprese di servizi, turismo nelle aree protette, turismo sostenibile.
È autrice di numerose pubblicazioni italiane e straniere e ha partecipato a numerosissimi convegni scientifici nazionali ed internazionali.
Le sessioni di Sonia
Sonia partecipa al Forum Digitale con il Workshop “L’Alta Formazione per la valorizzazione delle aree interne”
Calabria: il turismo delle radici come opportunità di sviluppo per i borghi e le destinazioni minori.
Sfoglia il Programma Progetto Borghi – Forum Digitale dei Borghi Italiani
Tiziana ha inoltre partecipato ai Webinar preparatori di Progetto Borghi: Webinar: “Regione Calabria : Il Turismo delle radici come opportunità di sviluppo per i borghi e le destinazioni minori”