Incontra lo speaker
Sabrina Busato
Membro Comitato Tecnico Scientifico presso Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia Brasille
Qualche info riguardo Sabrina
Libera professionista, attualmente è membro dell’osservatorio Emergenza Turismo ( Delega Itinerari Culturali) Presidente FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici) Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Dipartimento di Cooperazione Italia-Brasile con una consolidata esperienza nello sviluppo e nella promozione del turismo culturale, con particolare riferimento ad itinerari culturali, turismo lento e borghi.
Co-Founder di Meet Lucca, Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali e delle destinazioni d’Eccellenza, svolge l’attività di libera professionista come consulente per lo sviluppo azioni di comunicazione in ambito turistico, sviluppo contenuti di progetto per itinerari culturali nazionali ed internazionali, attività di progettazione, public relation ed event manager per enti pubblici e privati ed è docente attività di formazione in ambito turistico
Le sessioni di Sabrina
Viola partecipa al Forum Digitale con la sessione “Le tre parole chiave del Turismo del futuro: inclusione, apertura e autenticità“.
Una serie di iniziative è stata presa per fare in modo che i visitatori di Volterra non si sentano soltanto dei turisti ma dei “cittadini temporanei”. È stata sottoscritta una lettera di intenti tra il Comune di Volterra e tutte le associazioni di categoria e di settore del territorio per diffondere, divulgare e promuovere in modo congiunto i principi del turismo inclusivo e contro ogni forma di discriminazione.
È stata lanciata una campagna di promozione delle offerte turistiche della città con il brand “Open Volterra” per valorizzare e per far conoscere le eccellenze artistiche, paesaggistiche, archeologiche, artigianali ed eno-gastronomiche del territorio.
Il logo racchiude la storia di Volterra che unisce tradizione e innovazione con due famosi ingressi alla città: Porta all’Arco e l’anello di Mauro Staccioli.
Questi due simboli, raffigurati nell’immagine, formano la parola “ON” che sottolinea l’accessibilità e l’apertura, evidenziando l’importanza di una ri-partenza basata sull’accoglienza e sulla qualità dell’offerta e della fruibilità del patrimonio.
Sfoglia il Programma Progetto Borghi – Forum Digitale dei Borghi Italiani